Whistleblowing

Whistleblowing è un termine anglosassone consolidato nel linguaggio aziendale con l’obiettivo di indicare la segnalazione di illeciti.

I.D.C. Srl si è adeguata anche a quanto previsto dal recente Decreto Legislativo 24 del 10 marzo 2023 – “Attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali”.

In breve, quindi, alla luce della normativa menzionata, colei o colui che si trovasse a segnalare un illecito, commesso da un soggetto aziendale, godrà di una piena garanzia di riservatezza e vedrà dunque protetta la sua persona da ritorsioni di varia natura da parte del datore di lavoro.

Non saranno solo i dipendenti o i collaboratori a poter effettuare una segnalazione, bensì i tirocinanti, i volontari, candidati ed ex lavoratori, lavoratori autonomi, consulenti, azionisti e persone con funzione di amministrazione, direzione, controllo vigilanza o rappresentanza, fornitori.

Le segnalazioni potranno essere redatte in forma scritta (es. raccomandata) o in forma verbale tramite incontro diretto ovvero attraverso il canale informatico protetto accessibile tramite il sito aziendale selezionando la voce “whistleblowing”.

Sul portale sarà consultabile la procedura prevista dalla I.D.C. Srl e l’informativa privacy come da Regolamento UE 2016/679.

Accedendo al sito l’eventuale segnalante troverà tutte le modalità operative e le tempistiche da rispettare secondo quanto previsto dal richiamato Decreto Legislativo 24/2023.